PANINI CON FARINA D’AVENA

Ogni volta che compro un pacco di zucchero o di cacao o di lieviti o di farina, mi piace sempre leggere tutti i loro suggerimenti per l’utilizzo e metto sempre da parte le ricette che riportano. Così è stato quando ho comprato la farina d’avena che da tempo volevo provare e ho visto delle belle ricettine riportate sulla confezione.

La prima ricetta che ho voluto provare è stato il pane d’avena, ma anziché fare una pagnotta unica, con la stessa ricetta ho creato 4 profumatissimi PANINI CON FARINA D’AVENA che ho spolverato con semi di sesamo.

Sono stata incuriosita dalla farina d’avena perché sembra abbia numerosi benefici per la salute, come aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue.

Devo dire che questi PANINI CON FARINA D’AVENA sono veramente buonissimi, gustiamoceli in tranquillità e mille grazie alla mia marca di farina preferita per questa ricetta!

PANINI CON FARINA D’AVENA

INGREDIENTI
 
Per 4 panini
 
  • 350 gr di farina 00
  • 150 gr di farina d’avena
  • 350 gr di acqua
  • 7 gr di lievito di birra secco 
  • 8 gr di sale
  • semi di sesamo (facoltativo)

PROCEDIMENTO
 
Questo è un impasto che possiamo lavorare tranquillamente a mano oppure potete usare la planetaria se la avete.

In un recipiente capiente mettiamo le due farine con il lievito disidratato, mischiamo le farine e poi aggiungiamo l’acqua un po’ alla volta e solo alla fine aggiungiamo il sale.

MISCHIARE LE FARINE
AGGIUNGERE IL LIEVITO
UNIRE ACQUA E SALE

Quando abbiamo raccolto grossolanamente tutta la farina, trasferiamo tutto l’impasto sul piano di lavoro e impastiamo fino a formare un massa abbastanza liscia e compatta. Ci vorranno circa 7/10 minuti.

A questo punto facciamo una bella palla, mettiamo l’impasto nel recipiente coperto con la pellicola e facciamo lievitare in un posto tiepido fino al raddoppio dell’impasto, circa 2 ore.

LAVORARE L’IMPASTO
FORMARE UNA BELLA PALLA LISCIA
FARE LIEVITARE

Quando l’impasto avrà lievitato lo dividiamo in 4 pezzi che stendiamo e poi arrotoliamo per formare i nostri PANINI CON FARINA D’AVENA, sigillando la chiusura che andrà a contatto con la teglia.

Dopo che abbiamo preparato i panini, li mettiamo su un teglia rivestita di carta forno, li copriamo con la pellicola e li facciamo lievitare per circa 30 minuti, minuto più minuto meno.

DIVIDERE IN 4 PEZZI E FORMARE I PANINI
SIGILLARE LA CHIUSURA
METTTERE I PANINI IN TEGLIA E COPRIRE CON PELLICOLA

Nel frattempo accendiamo il forno a una temperatura di 225°C, mettendo sul fondo del forno un recipiente con un po’ d’acqua, che formerà il vapore che ci serve nei primi minuti di cottura.

Dopodiché pennelliamo delicatamente i PANINI CON FARINA D’AVENA con acqua tiepida, li spolveriamo con semi di sesamo e poi li mettiamo in forno

DOPO 30 MINUTI
PENNELLARE CON ACQUA TIEPIDA
SPOLVERARE CON SEMI DI SESAMO

Se vedete che i panini scuriscono in superficie ma non sono ancora ben cotti, copriamoli con un foglio di alluminio e continuiamo la cottura.

Ecco i panini con farina d’avena appena sfornati!

PANINI CON FARINA D’AVENA

______________________________________________________________________________

SUGGERIMENTI

➡️ Si possono congelare appena si sono freddati.

➡️ Quando ci serviranno, tiriamoli fuori dal freezer 15 minuti prima e poi li passiamo qualche istante nel forno caldo e saranno come appena sfornati.

______________________________________________________________________________

Ti è piaciuta questa ricetta?

Prova anche queste:

PANBAULETTO SEMINTEGRALE CON OLIO EVO
PANINI INTEGRALI ALL’OLIO EXTRAVERGINE
PANINI PER HOT DOG
PANINI SOFFICI CON FARINA AI MULTICEREALI
TRECCINE DI PANE CON PARMIGIANO E NOCI
COLOMBINE DI FARINA DI SEMOLA
GRISSINI CON SEMI DI SESAMO FATTI IN CASA
FRISELLE FATTE IN CASA
PANINI MORBIDISSIMI CON LA ZUCCA
PANE CHALLAH
PANINI CON GOCCE DI CIOCCOLATO FONDENTE
PANINI DA BUFFET SENZA BURRO

E se non volete impastare, provate il pane senza impasto!

PANE SENZA IMPASTO CON LA ZUCCA
PANE CAFONE SENZA IMPASTO
PANE FACILE SENZA FATICA AL TEGAME
PANE SENZA IMPASTO ALLA FARINA DI CASTAGNE
LOGO LA CUCINA DI GINETTA


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *