FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA

La Fregola è una pasta tipica sarda che si presenta sotto forma di piccolissime palline che vengono prodotte facendo rotolare la farina di semola di grano duro dentro un grande recipiente di coccio con un po’ d’acqua, e che poi viene tostata in forno. In Sardegna la chiamano Fregula, secondo il dialetto sardo, ma viene più comunemente chiamata Fregola.

Oggi vi propongo la mia FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA, una ricetta che con i suoi ingredienti unisce un po’ tutta l’Italia: lo zafferano, indispensabile per il famoso risotto alla milanese, la salsiccia che troviamo in ogni regione, i funghi Cardoncelli del meraviglioso Sud e la fregola sarda, regina del piatto.

La fregola si sposa benissimo anche con i frutti di mare oppure solo con le verdure, possiamo farla asciutta o brodosa oppure risottata, cioè cuocerla come se facessimo un risotto, come la ricetta che vi propongo.

Possiamo risottarla con del brodo di carne oppure, per una versione vegetariana, con del brodo vegetale, ma possiamo anche lessarla come una comune pasta, scolarla e condirla a nostro piacimento.

FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA
FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA

INGREDIENTI
 
Per 2 persone
 
  • 180 gr di fregola sarda
  • 1 salsiccia 
  • 200 gr di funghi cardoncelli
  • 1 piccolo scalogno (o uno spicchio di cipolla)
  • 1 spicchio intero
  • brodo di carne (oppure vegetale)
  • olio evo
  • sale 
  • pepe

PROCEDIMENTO

Puliamo i funghi cardoncelli e li tagliamo a fette. Se i funghi sono molto grandi avranno anche i gambi grandi e coriacei, quindi è preferibile separare il cappello del fungo dal gambo e tagliare quest’ultimo in più fette, così cuocerà in modo uniforme.

Mettiamo ora in padella un giro d’olio extravergine, uno spicchio d’aglio schiacciato e lo facciamo dorare, dopodiché lo togliamo e aggiungiamo i funghi che facciamo rosolare velocemente. Quando saranno cotti aggiungiamo un pizzico di sale e pepe e li mettiamo da parte.

PULIRE E TAGLIARE I FUNGHI CARDONCELLI
IMBIONDIRE L’AGLIO E ROSOLARE I FUNGHI
METTERE DA PARTE

Nella stessa padella facciamo rosolare anche la salsiccia, che spezzettiamo a mano in piccole noci. Una volta pronta la togliamo e la mettiamo da parte insieme ai funghi.

Adesso mettiamo in padella un po’ d’olio e uno spicchio di scalogno che facciamo imbiondire. Aggiungiamo la fregola e la facciamo tostare leggermente poi, come per un risotto, cominciamo ad aggiungere il brodo caldo un poco alla volta.

Verso metà della cottura della FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA aggiungiamo lo zafferano sciolto in un po’ di brodo, uniamo anche i funghi e la salsiccia che abbiamo messo da parte e finiamo la cottura.

ROSOLARE LA SALSICCIA
TOSTARE LA FREGOLA E CUOCERE AGGIUNGENDO IL BRODO
AGGIUNGERE I FUNGHI E LA SALSICCIA

Possiamo ora decidere se spolverare la FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA con del prezzemolo tritato, come ho fatto, per un gusto più fresco oppure possiamo anche mantecare la fregola con un pochino di pecorino o parmigiano, senza eccedere per non coprire il sapore delicato dei funghi.

FREGOLA ALLO ZAFFERANO CON CARDONCELLI E SALSICCIA

____________________________________________________________________________

SUGGERIMENTI

➡️ Se piace possiamo mantecare la fregola con un po’ di parmigiano o pecorino.

➡️ Per una versione vegetariana, usiamo brodo vegetale e naturalmente nessun tipo di carne o salume.

____________________________________________________________________________

Ti è piaciuto questo piatto?

Prova anche queste ricette:

MINESTRA DI ORZO PERLATO CON ZUCCA E SALSICCIA
RISOTTO ALLA PESCATORA
FREGOLA RISOTTATA CON PISELLI
RISOTTO CON RAGÙ DI ZUCCA E SALSICCIA
RISOTTO PRIMAVERA CON I SAPORI DELL’ORTO
RISOTTO CREMA DI PISELLI E GAMBERI
RISOTTO CON FUNGHI ZUCCA SALSICCIA E AMARETTI
PASTA E FAGIOLI
PASTA E CECI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *