COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE

Le COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE sono un piatto strepitoso della cucina romana, belle calde, profumate, croccanti fuori con una carne morbida dentro e con quel bastoncino che ci invita a gustarle con le mani.

Per quanto riguarda la preparazione di queste COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE dobbiamo chiedere al nostro macellaio di tagliarci le costolette dal carré dell’abbacchio e poi dobbiamo farcele preparare, tirando giù la carne attaccata all’osso, portandolo allo scoperto. Poi una volta a casa, se vi piace il grasso e i vari tenerumi della carne, non dobbiamo fare altro che compattarle bene intorno all’ossicino, panarle e sono pronte

Però a me e ad altri come me, non piace sentire quel grasso o quei nervetti, e allora che si fa? Si libera la carne di abbacchio dai grassetti più grandi, si tolgono eventuali nervetti e ossicini vaganti e si ricompone la carne aiutandoci con un pochino di pangrattato, che farà da collante.

Certamente è un lavoro più lungo, ma vi garantisco che il risultato finale vi ricompenserà del tempo che gli avete dedicato!

Dopodiché si procede alla normale panatura, passando le nostre costolette di abbacchio prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Volendo possiamo arricchire di sapore la panatura con del pecorino o parmigiano o erbe aromatiche o la buccia di limone grattugiato, ma senza eccedere, per non coprire il sapore delicato dell’abbacchio.

Friggiamo le nostre COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE in olio bello caldo e poi sentirete che bontà. Un ottimo piatto da portare sulla tavola di Pasqua!

COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE
COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE

___________________________________________________________________

INGREDIENTI
 

Per 2 persone

  • 4 costolette di abbacchio complete di ossicino
  • 2 uova
  • pangrattato q. b.
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • sale
  • pepe
___________________________________________________________________
PROCEDIMENTO
 
Prendiamo la costoletta di abbacchio, poi con un coltello puliamo l’osso lungo tutta la costola, lasciandolo però attaccato alla base. Oppure più semplicemente tiriamo giù la carne con le mani fino ad arrivare alla base, ma facendo sempre attenzione a non staccarlo.
 
Togliamo quindi eventuali ossicini, nervetti e i pezzetti di grasso più grandi, poi ricompattiamo la carne della costoletta sovrapponendola leggermente.
 
Per facilitare l'”incollaggio” della carne, spolveriamo la costoletta con un po’ di pangrattato sia sopra che sotto e la battiamo con il batticarne. Il pangrattato farà da collante e avremo così una deliziosa e compatta cotoletta.
 
PULIRE BENE L’OSSICINO LUNGO
TOGLIERE EVENTUALI PARTI GRASSE E OSSICINI
RICOMPATTARE LA CARNE

Se le costolette sono troppo piccole, possiamo ingrandirle aggiungendo altri pezzetti di abbacchio tolti da qualche costoletta non bella che andiamo a sacrificare per farne una perfetta.

Se accidentalmente dovesse staccarsi l’ossicino, nessun problema perché lo possiamo attaccare usando lo stesso procedimento del video precedente.

Poi, se vi avanzano dei pezzetti di carne di abbacchio senza ossicini, possiamo creare delle costolette di abbacchio senza osso, unendo semplicemente più pezzetti di carne di abbacchio e battendoli bene con un po’ di pangrattato per farle aderire, come abbiamo fatto fino adesso.

ATTACCARE DEI PEZZETTI DI CARNE, BATTERE PER COMPATTARE
PER ATTACCARE L’OSSO BATTERLO TRA DUE PEZZI DI CARNE
UNIRE E COMPATTARE I VARI PEZZETTI

Dopo che abbiamo preparato tutte le costolette di abbacchio, passiamo finalmente alla panatura finale. Possiamo scegliere se passarle semplicemente nell’uovo e poi nel pangrattato, oppure possiamo rendere il pangrattato più saporito aggiungendo del pecorino o del parmigiano o delle erbe aromatiche o della buccia di limone grattugiata.

PASSARE NELL’UOVO
PASSARE NEL PANGRATTATO
COMPATTARE E DECORARE (FACOLTATIVO)

Ed ora non ci resta che friggere le nostre COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE in olio di semi di arachide o girasole caldo, a circa 170°C e poche alla volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.

FRIGGERE IN OLIO CALDO
FRIGGERE FINO A DORATURA

Quando saranno belle dorate le scoliamo e le facciamo asciugare su carta assorbente. Un pizzico di sale completerà queste deliziose COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE e… buon appetito!

COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE
COSTOLETTE DI ABBACCHIO PANATE

___________________________________________________________________

SUGGERIMENTI

➡️ Se non abbiamo un termometro, per controllare la temperatura dell’olio immergiamo il manico di un mestolo di legno nell’olio caldo e se intorno si formano tantissime bollicine l’olio è perfetto per friggere.

___________________________________________________________________

Ti è piaciuta questa ricetta?

Potrebbero piacerti anche queste:

COTOLETTA ALLA BOLOGNESE
COTOLETTE DI MELANZANE AL FORNO
COTOLETTE DI MELANZANE A VENTAGLIO
FETA FRITTA PANATA
UOVA ALLA COQUE IMPANATE E FRITTE
BASTONCINI DI MOZZARELLA CROCCANTI E FILANTI
SOFFICINI CASALINGHI CON FORMAGGIO E PROSCIUTTO COTTO
INVOLTINI DI ZUCCHINE PATATE E FORMAGGIO
CORDON BLEU DI ZUCCHINE
ALICI FRITTE DORATE
FILETTI DI BACCALÀ FRITTI IN PASTELLA
FIORI DI ZUCCA FRITTI IN PASTELLA
ZUCCHINE FRITTE DORATE E CROCCANTI
FIORI DI ZUCCA FRITTI AL NATURALE
BON BON DI PARMIGIANO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *