CIAMBELLONE CLASSICO
Per iniziare bene la giornata non c’è niente di più buono del profumo del caffè al mattino insieme ad una bella fetta di CIAMBELLONE CLASSICO. Uno dei dolci che preparavano le nostre nonne e che io amo in modo particolare proprio per la sua semplicità.
Questa è una ricetta infallibile e super collaudata. Si prepara in un attimo e la sua morbidezza si conserva per giorni, sempre che riusciate a non mangiarlo tutto in una volta!
Una merenda ideale per i vostri bambini.

(Per uno stampo a ciambella da 24 cm)
- 400 gr di farina 00
- 300 gr di zucchero
- 4 uova intere
- buccia d’arancia grattugiata o aroma di arancia (mezza fialetta)
- buccia di limone grattugiata o aroma di limone (mezza fialetta)
- aroma rum (qualche goccia)
- un pizzico di sale
- 1 bicchiere di latte (120 gr circa)
- 1 bicchiere di olio di semi di girasole o di arachide ( 120 gr circa)
- 1 bustina di lievito per dolci

Di seguito aggiungiamo la farina insieme al lievito setacciato e sempre con le fruste amalgamiamo bene per ottenere un composto liscio e omogeneo.

Ora rovesciamo il composto nello stampo da 24 cm che abbiamo unto e infarinato e poi lo mettiamo nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti, sempre in base al vostro forno.

Vi ricordo di non aprire il forno prima che siano trascorsi 30 minuti da quando l’avete infornata, altrimenti compromettiamo la crescita del ciambellone.
Per verificare la cottura fate sempre la prova stecchino, che consiste nell’infilare uno spiedino di legno al centro del dolce. Se tirandolo su è asciutto il dolce è pronto, se invece è sporco d’impasto o umido vuol dire che il dolce ha bisogno ancora di qualche istante di cottura.

Ed eccolo qui il nostro ciambellone classico soffice e profumato. Facciamolo stiepidire e poi sarà pronto per essere affettato!

___________________________________________________________________
SUGGERIMENTI:
➡️ Volendo potete aggiungere anche uno yogurt da 125 gr.
➡️ Potete arricchire il ciambellone anche con gocce di cioccolato.
➡️ Si può fare bigusto, aggiungendo del cacao amaro in polvere a metà dell’impasto.
➡️ Per conservare la sua morbidezza mettetelo in una tortiera con coperchio o copritelo con della pellicola.
___________________________________________________________________
Ti è piaciuto questo dolce?
Prova anche queste ricette:

