POMODORI RIPIENI DI INSALATA DI RISO
Un’insalata di riso presentata in modo insolito, come questi eleganti pomodori ripieni di insalata di riso.
Primi piatti
Un’insalata di riso presentata in modo insolito, come questi eleganti pomodori ripieni di insalata di riso.
I cappellini mare e orto sono un piatto che unisce la dolcezza delle zucchine con il sapore del mare, insieme ad una salsina saporita e leggera.
Ogni cosa è ispirazione per creare nuovi formati di pasta, come questi cappellini fatti in casa che ricordano le visiere per il sole o spiritosi copricapo.
Un piatto della tradizione che tante volte prepariamo in casa. Gustiamoci allora questi gnocchi al basilico ai sapori mediterranei.
Una salsa leggera con una cottura veloce per questo squisito piatto di spaghetti con calamaretti e datterini.
Il cous cous è un tipo di pasta molto versatile e pratico da utilizzare. Preparate questo cous cous con cozze e verdurine e sentirete che bontà.
Farfalline alla caprese con dolci pomodorini, mozzarella filante e il profumo di basilico, per un sapore di primavera.
Leggiadre farfalline fatte in casa con farina di semola e uova, una pasta semplice e simpatica.
Gli spaghetti con le vongole veraci sono uno dei piatti più conosciuti e più richiesto nei ristoranti. Un piatto molto saporito realizzato con pochissimi ingredienti.
Preparate i lorighittas, simpatica e tipica pasta della tradizione sarda, e conditela con salsa alle melanzane, prosciutto e pecorino.
Mettete le mani in pasta per preparare questi simpatici lorighittas, pasta tipica sarda fatta con farina di semola di grano duro e acqua.
Il pasta matic ci consente di preparare tanti formati di pasta diveri e divertenti, come queste casarecce con zucca salsiccia e montasio.
Se avete fatto buon sugo di spuntature, preparate questi gnocchi al coccio con formaggio e pecorino, un piatto molto godurioso.
Spaghetti con il pesto di fave e pecorino croccante, un modo insolito di gustare fave e pecorino.
Fusilloni alla carbonara rivisitata con i piselli, per un piatto della tradizione molto gustoso e cremoso, ammorbidito dalla presenza dei dolcissimi pisellini.
Cravattini rigati ai sapori di primavera, con fave, piselli e asparagi per un piatto fresco e saporito.
Facciamo la pasta fresca in casa e divertiamoci a creare nuovi formati come questi cravattini rigati alla curcuma fatti in casa, semplici, allegri ed eleganti.
Buonissima la pasta fatta in casa, con tutti i tipi di condimento, anche semplice, come queste tagliuccine aglio, olio e pomodorini.
I falafel con salsina shiro sono delle deliziose polpettine a base di ceci, accompagnate con una salsa tipica eritrea.
Un risotto ai carciofi con formaggio, ben mantecato, cremoso e profumato di mentuccia.
Spaghettoni alla cacio e pepe rivisitata su crema di broccoli per un piatto molto gustoso, che aggiunge note alla ricetta originale.
Pasta fagioli e cozze è una gustosa minestra che possiamo gustare calda d’inverno e fredda in estate.
Spaghetti con le cozze e pomodorini, per un piatto semplice che sa di mare.
I garganelli sono una pasta tipica della cucina emiliana che ho voluto condire con una salsa semplice e colorata a base di zucchine, guanciale e zafferano.
I garganelli sono una pasta tipica emiliana che si prepara con un bastoncino fatto rotolare su un rigagnocchi.
Una pasta tipica sarda, a forma di conchiglia, perfetta per raccogliere una salsa appetitosa, come questa arrabbiata con olive.
Gli gnocchetti sardi sono una tipica pasta della tradizione sarda, preparati con farina di semola e acqua calda.
Il ragù è la salsa della tradizione, pilastro della cucina italiana. Dedichiamogli un po’ di tempo e saremo ricompensati da tanta bontà.
Buonissima la pasta fatta in casa con tutti i tipi di condimento, anche semplice, come queste tagliuccine aglio olio e pomodorini.
Cavatelli fatti in casa con carciofi, speck, pecorino sardo e mollica di pane, un piatto ricco di sapori che percorre tutta l’Italia.