CREMA PASTICCERA
La crema pasticcera è una preparazione fondamentale in pasticceria per tantissimi dolci.
La crema pasticcera è una preparazione fondamentale in pasticceria per tantissimi dolci.
Se volete dei dolcetti che non siano fritti, che non abbiano creme o panna e che siano di facile esecuzione, preparate queste girandole e fiori di pasta sfoglia.
Facciamo colazione con dei golosi cornetti casalinghi zebrati, profumati, morbidi e che possiamo farcire come più ci piace.
Semplici e genuini muffin con zucca mandorle e semi caramellati. Facili da preparare e ottimi a merenda o colazione.
Vi ricordate le famose frittelle di Paperino? Le ritroverete in questi deliziosi pancakes con sciroppo di amarene (o anche d’acero o con crema di nocciole).
Riscopriamo la bontà delle merende di una volta con questi morbidi panini con gocce di cioccolato fondente. Potete farcirli per renderli ancora più golosi!
A volte bastano pochissimi ingredienti che abbiamo sempre in casa per realizzare in poco tempo questi dolcetti al limone semplici e veloci.
Per colazione e merenda provate questi biscotti strudel casarecci con marmellate fatte in casa.
Plumcake allo yogurt di vaniglia e cacaco, per colazione o merenda, senza burro e con scagliette di cioccolato.
Crostata di marmellata di clementine fatta in casa. Il dolce più classico, buono e dal sapore di casa.
Marmellata di clementine biologiche, dolcissime e profumate. Genuina per crostate, merende e colazioni.
I bignolini di San Giuseppe alla crema, sono dei deliziosi bocconcini. Una versione in miniatura dei classici bignè della festa del papà.
Una semplice pasta frolla all’olio per preparare questi biscotti occhi di bue casalinghi, con crema di nocciole e marmellata di albicocca fatta in casa.
Assaggiate questi biscotti crinkle morbidi al limone, ne sarete conquistati e non riuscirete più a smettere di mangiarli.
Ravioli dolci con ricotta e cioccolato. Un dolce con un ripieno goloso avvolto da una leggera pasta, che viene fritto e ricoperto di zucchero a velo.
Con pochi e semplici ingredienti possiamo creare un dolce veloce e delizioso, come questi strudel di crepes con mele e uvetta che possiamo gustare con panna o con gelato di vaniglia e pinoli tostati.
Gli struffoli umbri di carnevale sono fatti secondo una ricetta di famiglia. Deliziosi dolcetti di pasta fritti e poi rotolati nel miele e alchermes.
Ma quanto è buona la crostata con la marmellata di ciliegie! Con tanti cuori è perfetta anche per San Valentino!
Per San Valentino prepariamo in casa i baci al cioccolato e pistacchio. Sono semplici da fare e si avvicinano molto a quelli famosi!
I biscotti degli innamorati sono preparati con una pasta frolla di tuorli di uova sode che rendono l’impasto molto delicato e friabile.
I biscottini dolci promesse sono semplici e facili da fare. Sono molto friabili e promettono tanta bontà.
Prepariamo i cornetti casalinghi di pasta brioche in casa e fare colazione sarà un vero piacere. Possiamo anche farcirli!
Il rotolo goloso con crema di nocciole è un dolce veloce e facile fare. Perfetto per iniziare la giornata o per una sana e golosa merenda.
Le frappe o chiacchiere di Carnevale sono dei dolci leggerissimi e friabili ricoperti di zucchero a velo.
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del Carnevale napoletano. A base di semolino e ricotta e senza farina, perfetto anche per i celiaci.
Dolci, belle, soffici castagnole di carnevale al Baileys. Dolcetti immancabili del carnevale a cui è difficile resistere.
Sembra un uovo al tegamino ma in realtà queste pesche alla panna con cioccolato fondente sono un dolce! Semplice, veloce e senza cottura stupirà i vostri ospiti.
Gustiamoci questo plumcake senza burro né uova. Leggero e molto soffice, è adatto per una sana colazione e perfetto con una tazza di tè.
La pasta choux ci permette di preparare deliziosi bignè che possiamo usare sia per ricette dolci che salate.
Non c’è niente di più buono e genuino dei dolci fatti in casa, come questi muffin alla polpa d’arancia, soffici e profumati.