VIGNAROLA CON FAVE CARCIOFI E PISELLI
La VIGNAROLA CON FAVE CARCIOFI E SPECK è un piatto tipico romano che possiamo gustare a primavera, quando troviamo al mercato i buonissimi carciofi romaneschi, le fave e i primi pisellini. Ma non finisce mica qui, perché il sapore viene dato anche dal guanciale, insieme al cipollotto e alla lattuga, che viene messa alla fine. Un piatto dai sapori fantastici che vi invito a provare seguendo la mia ricetta.
INGREDIENTI
(Per 2 persone)
- 4 carciofi romaneschi
- 1 kg e mezzo di fave fresche (una volta tolti i baccelli, ne resteranno circa 300/400 gr)
- 1 cespo di lattuga
- 200 gr di piselli
- 100 gr di guanciale
- 1 limone
- 1 cipollotto
- 4 cucchiai di vino bianco
- olio evo
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Per prima cosa sgranate le fave.
Pulite quindi i carciofi, tagliateli a fettine e metteteli in una insalatiera con acqua e limone per non farli scurire.
In una padella mettete ora un pochino d’olio e il guanciale tagliato a listarelle.
Quando è il guanciale è bello croccante sfumate con un po’ di vino bianco e fate evaporare.
Una volta che il vino è evaporato, unite il cipollotto tagliato sottile, le fave, i carciofi e i piselli.
Salate e pepate, aggiungete un pochino d’acqua calda e fate andare a fuoco moderato con il coperchio.
Durante la cottura ogni tanto girate e se serve unite ancora un pochino d’acqua.
Quando la vignarola sarà quasi cotta, aggiungete la lattuga tagliata a pezzi e fate andare la cottura ancora per una decina di minuti.
A fine cottura, verificate sempre se serve aggiungere ancora del sale o del pepe o ancora un filo d’olio e poi potrete gustare la vostra vignarola con fave carciofi e piselli.
Per la versione vegetariana e vegana basta togliere il guanciale.
La vignarola con fave carciofi e piselli la possiamo usare anche per condire la pasta, ad esempio delle fettuccine fatte in casa.
Ti piacciono i cariofi?
Guarda queste altre ricette:
– Carciofi a spicchi fritti panati
– Cavatelli con carciofi speck e pecorino
– Millefoglie di carciofi e fegato