ORECCHIETTE UBRIACHE AL VINO ROSSO
Basta un pizzico di fantasia e un poco di manualità per trasformare le tipiche orecchiette pugliesi preparate con farina di semola e acqua, in insolite e colorate ORECCHIETTE UBRIACHE AL VINO ROSSO!
Per questa ricetta ho usato un Valpolicella, ma chiaramente ognuno mette il vino rosso che ha a disposizione e più il vino rosso è corposo, più le orecchiette diventano rosse!
Quando impastiamo aggiungiamo i liquidi poco alla volta, perché la farina potrebbe richiederne di meno ma anche di più. Tutto dipende dall’umidità della farina.
Per una riuscita sicura delle nostre ORECCHIETTE UBRIACHE AL VINO ROSSO l’impasto deve essere bello sodo e asciutto e non dobbiamo infarinare il piano di lavoro, così il trascinamento della pasta formerà quella pasta rugosa tipica delle orecchiette pugliesi.

- 300 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
- 170 gr circa di vino rosso
- 1 cucchiaino di olio evo
- sale
Rovesciamo quindi l’impasto sul piano di lavoro, lo lavoriamo fino ad ottenere un impasto bello sodo, liscio e non appiccicoso, dopodiché lo avvolgiamo con la pellicola e lo facciamo riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo, riprendiamo l’impasto, stacchiamo dei pezzi, li stendiamo fino a formare dei filoncini e poi li tagliamo a tocchetti grandi circa 1,5 cm.
Ora, senza infarinare nulla, prendiamo un coltello e facendo una lieve pressione trasciniamo ogni tocchetto di pasta sul piano di lavoro e poi lo rovesciamo sopra un dito per formare la classica conchetta, tipica delle orecchiette. Procediamo così fino a finire tutto l’impasto.
Guardate che belle le nostre ORECCHIETTE UBRIACHE AL VINO ROSSO e che bel colore!

____________________________________________________________________
SUGGERIMENTI
➡️ Se facciamo asciugare bene le orecchiette ubriache al vino rosso, poi possiamo conservarle per qualche giorno in sacchetti per alimenti.
➡️ Volendo possiamo congelare le orecchiette ubriache al vino rosso, avendo l’accortezza di farle congelare prima in un vassoio tutte allineate, poi quando saranno gelate le possiamo raccogliere dentro una busta per alimenti e riporle nel freezer.
➡️ Le orecchiette congelate non vanno scongelate, ma tuffate ancora congelate nell’acqua bollente e salata.
________________________________________________________________________
Ti piace fare la pasta in casa?
Allora potrebbero interessarti anche queste ricette:
